Offro il mio servizio di coaching tramite incontri individuali, presso il mio studio a Milano o on line, in videoconferenza. Il numero di incontri varia in base alle esigenze del cliente e alla sua situazione: in genere sono sufficienti da 5 a 10 incontri. Potremo conoscerci in una prima sessione gratuita.
Relazione di fiducia
Ti posso assicurare un ascolto accogliente, peculiare del mio approccio, per metterti a tuo agio e creare tra noi da subito una relazione di fiducia, fondamentale per costruire quella fiducia in te stesso e nella strada che hai intrapreso, che ti consentirà di uscire dalla zona di confort, sbloccarti, sperimentare qualcosa di nuovo e raggiungere il tuo obiettivo.
Chiarezza sulla situazione
Una volta instaurata una relazione di fiducia può essere per te più agevole mettere a fuoco la situazione in cui ti trovi, definire con chiarezza il tuo problema e le ragioni della tua ansia, insomma ciò che ti ha portato a chiedere il mio aiuto, parlandomene apertamente e senza imbarazzo (perché spesso non è facile parlare di ciò che non va nella nostra vita).
Visione di un nuovo futuro possibile
Dal nostro dialogo, dal tuo racconto, dalle mie domande, da un esercizio appositamente pensato a questo scopo, può nascere la visione di un nuovo futuro possibile, cioè ad es. di una nuova professione alternativa rispetto alla situazione in cui ti trovi o di una riconfigurazione più soddisfacente della tua attuale professione, dove senti di poter finalmente essere a tuo agio, stare bene, in quanto risponde ai tuoi reali bisogni, alle tue aspirazioni più profonde ed è in sintonia con i tuoi valori e la tua identità di persona, cioè con chi sei veramente.
Possono esserci credenze limitanti, che inibiscono la visione di un futuro alternativo e ostacolano la fiducia nella sua fattibilità, con il rischio di cadere nella tristezza e nella depressione, di farti bloccare dall’ansia.
Indagheremo assieme queste credenze, mettendole in discussione con appositi esercizi. In questo modo potranno emergere nuovi punti di vista non solo sul tuo futuro, ma anche sull’interpretazione della tua attuale situazione, su come definire il tuo problema in una maniera per te più utile al fine di una sua soluzione, su quale strada intraprendere, che cosa fare per realizzarlo, quale piano di azione intraprendere.
Piano di azione e monitoraggio degli obiettivi
Ti accompagnerò a questo punto nel tradurre la tua visione in obiettivi concreti e nel definire un piano di azione per raggiungerli. Raggiungere qualsiasi obiettivo dà un senso di appagamento, soddisfazione, auto-realizzazione, auto-stima e consolida quella fiducia in te stesso che all’inizio ti ha consentito di fare i primi passi in questo percorso. Prima di arrivare al tuo obiettivo finale, per rafforzare la tua fiducia ci confronteremo costantemente su obiettivi intermedi, perché il percorso di coaching non è una corsa, ma un cammino a tappe e non ti farò mai mancare il mio sostegno negli eventuali momenti di difficoltà e temporaneo disorientamento: proprio in questi momenti scoprirai che faccio il tifo per te e che non sei da solo.
Mindfulness e resilienza
Nel mio approccio al coaching faccio ricorso alla pratica della mindfulness, definita dal suo “inventore” Jon Kabat-Zinn come la capacità di «prestare attenzione in un modo particolare: con intenzionalità, al momento presente e senza giudizio», per aiutarti a raggiungere obiettivi personali e professionali con maggiore consapevolezza di te e del tuo ambiente, ma anche e soprattutto per gestire lo stress e l’ansia. Grazie alla mindfulness diventa infatti possibile, attraverso un radicamento in te stesso, ritrovare la calma interiore, indispensabile:
- per arrivare a fare chiarezza su te stesso, la tua situazione attuale, i tuoi obiettivi futuri
- per potenziare la tua resilienza, cioè la capacità di affrontare situazioni o eventi stressanti, spiacevoli o dolorosi (ad es. urgenze ed emergenze, superiori prepotenti, colleghi dal pessimo carattere ecc.), in modo da:
- aumentare la tua libertà di scegliere come rispondere e quale decisione prendere.
- evitare reazioni impulsive, come spesso capita nelle situazioni particolarmente critiche e frustranti, dove è forte il rischio di farti prendere dalla rabbia, mettendoti dalla parte del torto (ad es. rispondendo male e/o offendendo un collega o un superiore)
In questo modo potrai prendere con consapevolezza le decisioni più sagge e più corrette per te, scegliendo i passi più giusti da fare sul tuo cammino.
Scrittura autobiografica e creativa
Nel coaching utilizzo la scrittura, autobiografica e creativa. Non stupirti quindi se ti inviterò a scrivere, tra il primo e il secondo incontro, una breve autobiografia, al fine di esplorare le tue convinzioni di fondo, i tuoi valori, la tua identità, perché nessun obiettivo potrà essere raggiunto con determinazione e stabilmente, se non è in armonia con chi sei realmente e con ciò che ha valore per te. Potrei anche invitarti, tra un incontro e l’altro (ma solo se la proposta ti incuriosisse e stimolasse la tua immaginazione) a scrivere un racconto di fantasia, per suscitare in te la visione di un futuro nuovo e mettere a fuoco, nella realizzazione della tua visione, ciò che puoi considerare un aiuto, un alleato e di ciò che invece ti può essere di ostacolo.